Tra poco più di dieci giorni, le statue raffiguranti i Giganti di Mont’e Prama riceveranno ad Oslo il prestigioso riconoscimento Eu Prize for Cultural Heritage 2015 (Patrimonio Culturale dell’Unione Europea), assegnato da Europa Nostra il 14 aprile scorso.
Le imponenti sculture nuragiche sono state inserite tra i migliori lavori di restauro eseguiti in tutta Europa e scelte per rappresentare l’eccellenza culturale europea nella categoria “Conservazione”; dopo una selezione che ha visto concorrere, in quattro differenti sezioni, 263 proposte provenienti da 29 paesi del continente.
“La Giuria del premio – si legge nelle motivazioni – è rimasta affascinata dalla complessità di questo progetto di restauro e impressionata dall’importanza che ha nel far comprendere questa cultura ancora poco apprezzata. Il puzzle con la ricomposizione dei pezzi, eseguita senza alterare la pietra originale con l’utilizzo di trapani e l’inserimento di materiali diversi, consente di aggiungere o modificare in futuro l’immagine delle statue. Tutte le operazioni di restauro – conclude la nota della Giuria – sono state realizzate in modo aperto, con la possibilità per il pubblico di visitare i lavori in corso d’opera. L’importanza di tutto questo per la popolazione locale è molto chiara, e favorisce l’identificazione con le persone che hanno abitato anticamente questa grande isola.”
I Giganti di Mont’e Prama sono stati dunque premiati per lo straordinario lavoro svolto nel Centro di Conservazione e Restauro dei Beni Culturali di Sassari, e coordinato dal Centro di Conservazione Archeologica di Roma sotto la responsabilità della Soprintendenza Archeologica di Sassari e Nuoro; in applicazione dell’accordo quadro tra la Regione Sardegna e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Il progetto, che ha rappresentato uno sforzo multidisciplinare finalizzato anche al coinvolgimento della comunità a livello regionale, nazionale e internazionale, verrà insignito del riconoscimento nel corso della cerimonia ufficiale che si terrà ad Oslo l’11 giugno. All’evento prenderanno parte il sindaco della capitale norvegese Fabian Stang, il Commissario Europeo per l’Educazione, la Cultura, la Gioventù e lo Sport Tibor Navracsics e il tenore Placido Domingo, in qualità di presidente di Europa Nostra.
I Giganti di Mont’e Prama a Cabras e Cagliari
Le statue dei Giganti di Mont’e Prama si trovano oggi in mostra nel Museo Civico di Cabras e nel Museo Archeologico Nazionale di Cagliari. Dopo secoli sepolte nel territorio del Sinis, le maestose sculture nuragiche possono essere ammirate, in tutta la loro imponenza, dal martedì alla domenica.
Dei 5178 frammenti ritrovati (equivalenti a 13 modelli di nuraghe e 25 figure in piedi, alte due metri e pesanti 300 kg), sono stati riassemblati poco più di 1200 pezzi che compongono in tutto 5 arcieri, 4 guerrieri, 16 pugili e 13 modelli di nuraghe. I visitatori avranno inoltre la possibilità di ammirare, grazie a un sistema multimediale, i Giganti di Mont’e Prama in versione tridimensionale e a grandezza naturale.