È fissato per giovedì 10 settembre, alle ore 18.00 nella sala conferenze del Complesso Lo Quarter di Alghero, l'appuntamento con il convegno intitolato “Una città intelligente”: evento d'esordio del fitto calendario che caratterizzerà la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile. Da mercoledì 16 a martedì 22 settembre, infatti, la città catalana sarà al centro del ricco programma di attività finalizzato alla promozione della mobilità ciclabile e dell'utilizzo dei mezzi pubblici.
Con l'iniziativa “Bicimipiaci” – al centro dell'accordo di programma con la Regione Sardegna - POR-FESR 2017/2013 – Alghero (già dotata di una delle più lunghe piste ciclabili urbane della Sardegna) sarà dunque la protagonista indiscussa del progetto di sensibilizzazione della cittadinanza, che avrà lo scopo di mostrare tutti gli aspetti positivi di una mobilità basata principalmente sulle due ruote.
Al convegno di giovedì, oltre al sindaco della città Mario Bruno e all'assessora alle Politiche Comunitarie Gabriella Esposito, che modererà l'incontro, prenderanno parte l'architetto Willi Hüsler (con “La città intelligente e la mobilità sostenibile”), il dirigente Area di Staff Programmazione e Pianificazione Strategica-Agenda 21 locale Salvatore Masia (che presenterà “I Percorsi Piedibus”) e l'ingegnere del Centro Regionale di Programmazione Giovanni Vargiu (che parlerà degli “Accordi di programma: Verso un rete regionale della mobilità ciclabile”).
Il programma delle iniziative proseguirà sabato 19 settembre con una lunga pedalata “Dal Parco alle Borgate”, organizzata dall'associazione Alghero Bike. Il percorso, che partirà da Casa Giocosa, passerà per Fertilia, Santa Maria La Palma e Guardia Grande, per concludersi nuovamente nella sede del Parco di Porto Conte con la premiazione finale e il rinfresco. Domenica 20 sarà invece la volta di “QuartieriAmo in bicicletta”, la pedalata cittadina per le famiglie organizzata da Fiab Alghero, che attraverserà i quartieri della città e terminerà in piazza Pino Piras con un laboratorio dedicato ai più piccoli, “Mettici una pezza”, attraverso il quale impareranno come tenere sempre in buono stato la loro bicicletta. La Settimana Europea della Mobilità Sostenibile si concluderà infine lunedì 21 settembre con l'ultima pedalata del programma, “Senza protezione Casco”, rivolta ai bambini delle scuole.
Intanto la Riviera del Corallo è in attesa di conoscere quanto le spetterà degli oltre sedici milioni di euro – tra Fondi strutturali 2014/2020 e investimenti dell'assessorato ai Lavori pubblici – che la Regione Sardegna è pronta ad investire sulla maxi pista ciclabile in programma per il 2017. Alghero punta infatti a diventare una delle prima città della Sardegna in grado di favorire l'utilizzo delle due ruote come mezzo principale, grazie a un sistema ciclabile che arrivi a collegare tutto il litorale.