Eventi04 dicembre 2015

Corrals Oliena e Orgosolo a l'Alguer: lo spettacolo delle tradizioni ad Alghero

Una straordinaria occasione per un’alleanza strategica tra mare e montagna

Corrals Oliena e Orgosolo a l'Alguer: lo spettacolo delle tradizioni ad Alghero

Prosegue l’unione tra coste e interno, già avviata tra Alghero e Oliena con la “Via dell'Olio”, ora con Orgosolo che si unisce all’alleanza dei sapori e delle culture in un progetto che guarda con convinzione allo sviluppo turistico. Corrals Oliena e Orgosolo a l’Alguer porta lo spirito, le suggestioni e soprattutto i sapori delle Cortes Apertas nel cuore del centro storico, a Lo Quarter. Le Cortes di montagna si avvicinano al mare e diventano, in algherese, Corrals. L’appuntamento è dall'11 al 13 dicembre con mercati artigianali, prodotti tipici, folklore, mostre, preparazione dei piatti tradizionali. Tre giorni all’insegna della festa, in un’atmosfera che ha saputo catturare migliaia di visitatori nei consolidati appuntamenti dell’Autunno in Barbagia.

 

“L’alleanza con i Comuni di Oliena e Orgosolo continua in chiave turistica – ha spiegato il sindaco di Alghero Mario Bruno nella conferenza stampa di presentazione dell’evento – con l’obiettivo di consolidare l’alleanza strategica già collaudata con la partecipazione a Golosaria. Alghero non è sola, Alghero apre alle tradizioni e ai costumi dell’interno nell’ambito di un progetto importante di sviluppo in chiave turistica.”

 

Il legame che unisce mare e montagna è peraltro individuato nei flussi relativi allo scalo di Alghero e ai voli low cost: percentuali altissime di turisti che visitano i centri di Oliena e Orgosolo atterrano nella Riviera del Corallo.

 

Martino Salis, sindaco di Oliena, sottolinea “quanto sia forte il richiamo degli appuntamenti con la tradizione, e quanto sia fondamentale il consolidarsi dell’unione tra coste e interno per sviluppare un progetto ad ampio respiro”. Dionigi Deledda, sindaco di Orgosolo, ha sottolineato la valenza del turismo enogastronomico: “L’alleanza a tre è fondamentale per l’inizio di un nuovo percorso basato sulle tradizioni, elemento centrale per attirare flussi turistici anche lontano dai mesi estivi”.

Dai tenores di Oliena e Orgosolo nella serata folk presentata da Ottavio Nieddu sabato 12 dicembre, alle botteghe del gusto, alla mostra delle magie dolciarie di Anna Gardu, alla vestizione degli abiti da sposa, al ricamo, alla cottura del maialetto arrosto, ai laboratori per bambini, una immersione totale nelle tradizioni che trasformerà Lo Quarter in un luogo di autentica festa. Gabriella Esposito e Valentino Carta, assessori al turismo di Alghero e Oliena, concordano nel definire il progetto di fusione “di grande importanza per la contaminazione di saperi e sapori di due realtà così apparentemente lontane ma unite dalla validità di un progetto che valorizza le diversità storiche, culturali ed enogastronomiche”.

cs

LINK UTILI

  • Scopri Cagliari - Scopri gli itinerari tra l’arte, i musei, l’archeologia, i mercatini, i quartieri e le spiagge.
  • Tappe da non perdere - Ecco alcuni itinerari storico-culturali per allietare la vostra vacanza.
  • Escursioni e tours - Proposte di itinerari alternativi in Sardegna.
  • Itinerari turistici - Qui riportiamo alcune piccole guide, complete di mappe stradali, per le visite in queste parti dell'isola.
  • SardenAnimaMia - Turismo "Fai da Te" rispettoso dell'ambiente alla scoperta dell'etnicità dei Sardi e del loro paradiso terreno.