L'evento simbolo dello sport italiano ha scelto gli scenari unici della Sardegna per l’edizione numero cento. "Con la partenza del Giro 2017, assicuriamo al territorio la massima visibilità internazionale e ricadute economiche e promozionali della destinazione, della sua qualità della vita e del suo nuovo modello di sviluppo sostenibile. Un’iniziativa coerente col piano di destagionalizzazione messo in atto per il triennio 2016-2018 e con la strategia generale della Giunta che punta alla valorizzazione del turismo attivo, in particolare il cicloturismo e le ciclovie, alla strutturazione dell’offerta attraverso grandi eventi e alla creazione di nuove motivazioni di viaggio”. Lo ha detto l’assessore del Turismo, Artigianato e Commercio, Francesco Morandi, in occasione della presentazione a Milano della centesima edizione del Giro D’Italia. All’evento hanno il capo di Gabinetto dell’assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio, Nicola Selloni, i sindaci di Alghero, Mario Bruno, e di Tortolì, Massimo Cannas, ed esponenti delle amministrazioni comunali di Cagliari, Olbia e Sassari.
Monitoraggio mediatico. L’assessorato ha reso noti anche i dati del monitoraggio mediatico effettuato sulla presentazione alla stampa delle tre tappe sarde avvenuta il 14 settembre nella sede della Gazzetta dello Sport. È stata registrata una straordinaria copertura dei giornali online di tutto il mondo, una notevole attenzione da agenzie di stampa nazionali ed estere, quotidiani, radio e telegiornali italiani (sportivi e non), ascolti record per le dirette streaming e una vera e propria ‘esplosione rosa’ sui social. Riscontri che lasciano intendere quali numeri di audience, ritorno di immagine e indotto genereranno le tre tappe sarde d’apertura di una delle primissime corse ciclistiche al mondo. "Monitorati gli straordinari riscontri – ha proseguito Morandi – stiamo predisponendo un progetto di promozione coordinata, da sviluppare nei prossimi mesi, per valorizzare l’evento e accompagnarlo con una campagna di comunicazione in grado di restituire al nostro prodotto turistico territoriale la massima visibilità. Occorrerà iniziare un percorso di condivisione con i territori – ha concluso l’esponente della Giunta Pigliaru – insieme ad amministrazioni locali e operatori economici dobbiamo presentare la Sardegna nel modo più efficace per cogliere un’opportunità imperdibile”.
I numeri. La ricerca sui riscontri della “Grande Partenza” dalla Sardegna era stata affidata a Broadcaster Italia. Sono stati 659 gli articoli sui siti web di tutto il mondo: 164 italiani, 121 statunitensi, 69 francesi, 53 spagnoli, 35 canadesi, 34 olandesi, per citare i Paesi che hanno promosso di più su internet l’evento, documentato comunque in tutti i continenti. La notizia era presente su tutti i principali quotidiani nazionali, su quelli locali e sui freepress più noti: circa 50 articoli. Molto positivo anche il riscontro delle principali agenzie di stampa mondiali. Lo streaming video sui siti del Giro e della Gazzetta ha registrato complessivamente 165 mila visualizzazioni e 73 mila visitatori ‘unici’ (che non hanno abbandonato la diretta). Il sito gazzetta.it ha ricevuto 193 mila visite all’articolo di presentazione delle tre tappe. Tra i servizi televisivi da segnalare Tg2, SkySport24 e RaiNews24. In radio, su Radio Uno, Due e Radio 24. Sono risultati considerevoli e molto incoraggianti in vista dell’evento che partirà da Alghero il prossimo 5 maggio e che per tre giorni animerà l’intera Isola. Ad essi si aggiungono i riscontri sui social media. Su Facebook nella giornata della presentazione è stato registrato un milione di ingressi nella pagina dedicata e 60 mila azioni (clic, like, share, commenti), oltre a 50 mila visualizzazioni sulle interviste a Fabio Aru e Giorgia Palmas. Su twitter 500 mila visualizzazioni: evento del giorno più seguito in Italia. Infine, su Instagram: 130 mila "reach" nella giornata dell’evento, oltre a settemila ‘like’ sui contenuti pubblicati.
Eventi02 novembre 2016
Partenza Giro d'Italia da Alghero: “Massima visibilità internazionale e ricadute economiche per la Sardegna”
L’assessorato al Turismo ha reso noti i dati del monitoraggio mediatico effettuato sulla presentazione alla stampa delle tre tappe sarde
Ultime news
domenica 18 dicembre
mercoledì 03 agosto
martedì 26 luglio
venerdì 22 luglio
sabato 16 luglio