Ecco tutto quello che c'è da vedere nel Sud Ovest Sardo: Guspini, Gonnosfanadiga, tomba dei giganti di San Cosimo, Arbus, Museo etnico Corda e Museo del coltello, Fluminimaggiore, Grotte di Su Mannau, Tempio di Antas, Fluminimaggiore, Portixeddu, Capo Pecora, Portixeddu. Pernottamento a Portixeddu.
Portixeddu, Buggerru, Galleria Henry, Cala Domestica, Masua, Porto Flavia, Passeggiata di Nebida, Marina di Gonnesa, centro storico d’Iglesias. Pernottamento ad Iglesias o Gonnesa.
Iglesias, Grotta di Santa Barbara, Grotte di San Giovanni a Domusnovas, Castello di Siliqua, S’Ortu Mannu di Villamassargia, centro storico di Sant’Antioco, chiesa parrocchiale con catacombe, Museo del Bisso, Museo etnico. Pernottamento a Sant’Antioco.
Sant’Antioco, Calasetta, Carloforte, visita dell’Isola di San Pietro, centri storici di Carloforte e Portoscuso, area archeologica fenicio – punica di Monte Sirai, centro storico di Carbonia, Sant’Antioco. Pernottamento a Sant’Antioco.
Museo archeologico e zone fenicio puniche di Sant’Antioco, gallerie simulate della Grande miniera carbonifera di Serbariu, cattedrale romanica di Tratalias, necropoli neolitica di Mont’Essu, chiesa bizantina di Nuxis, Grotte Is Zuddas di Santadi, Sant’Anna Arresi. Pernottamento a Sant’Anna Arresi.
E queste le mete da toccare nel Sud Sardegna: Sant’Anna Arresi, Porto Pino (spiagge e pineta), Porto Vecchio di Teulada, strada panoramica costiera, Torre di Chia, area fenicia – punica - romana di Nora, Pula, Cagliari. Pernottamento a Sant’Anna Arresi, Pula o Cagliari.
Cagliari, spiaggia del Poetto, panorama da Monte Urpinu, Quartiere Castello con Duomo, Palazzo Vice Regio, Museo archeologico nazionale, basilica di Bonaria, San Saturnino, Palazzo civico Comunale, Orto botanico. Pernottamento a Cagliari.
Fonte