L'obiettivo è mostrare quanto di bello, storico e culturale Sassari abbia da offrire ai tanti turisti che, durante tutto l'arco dell'anno, arrivano nella città dei Candelieri. Il sito www.turismosassari.it, che sarà attivo da martedì 21 luglio, fornirà dunque un prezioso aiuto a coloro i quali vorranno sapere dove alloggiare, conoscere servizi utili e informazioni per una visita al centro della città e non solo.
Il portale è stato presentato la settimana scorsa durante una conferenza stampa a Palazzo Ducale, alla quale hanno partecipato il sindaco di Sassari Nicola Sanna, l'assessora alla Cultura e Turismo Monica Spanedda e i rappresentanti della Cml Srl, Chicco Lecca e Sabrina Pes, che hanno realizzato il sito web.
Accattivante, ricco di informazioni, video e gallerie fotografiche, facile da consultare e collegato con i social network più diffusi: queste sono solo alcune delle caratteristiche del nuovo portale web sulla Sassari turistica. È stato pensato e realizzato con l'idea di consentire una immediata identificazione della destinazione e di rivelare tutto quello che Sassari offre; per far capire ai viaggiatori che organizzano la propria vacanza online che la città merita almeno un pernottamento.
Sul portale sono già stati caricati numerosi video e diverse gallerie fotografie di Sassari e sarà disponibile anche nella versione in inglese.
Il sito è stato ideato e realizzato tenendo conto di alcuni aspetti strategici: la promozione turistica e il marketing, con le strategie di destination management, e le analisi della destinazione. Nella sua impostazione sono state considerate le caratteristiche e le prerogative territoriali, le esigenze, gli strumenti di comunicazione già esistenti e gli obiettivi da raggiungere rispetto al target di riferimento.
Sono tanti gli elementi che hanno contribuito alla realizzazione della piattaforma, pensata per veicolare contenuti che tenessero in conto demografia e territorio, le risorse e le peculiarità dell'area geografica: i monumenti e i luoghi della cultura, l'ambiente e la natura, la tradizione e la festa. A questi elementi si aggiungono il commercio, i servizi e la ricettività, gli eventi culturali, la vivacità della destinazione, la domanda internazionale, le motivazioni della visita e il target.
La sua impostazione è in linea con le più moderne piattaforme di promozione turistica. Immediato e accattivante, si propone attraverso immagini di grande impatto e contenuti di facile lettura: mappe con immagini e contenuti geolocalizzati. La piattaforma è inoltre realizzata in modalità responsive in modo che possa essere facilmente consultata anche con tablet e smartphone.