Eventi04 novembre 2015

Oristano tra le città italiane più rispettose dell'ecosistema urbano

Lo attesta Legambiente che anche quest'anno inserisce il capoluogo sardo tra i comuni virtuosi

Oristano tra le città italiane più rispettose dell'ecosistema urbano

Il risultato emerge dal 22esimo rapporto sulla vivibilità ambientale dei 104 capoluoghi di provincia italiani, realizzato dall'associazione ambientalista con l'istituto di ricerche Ambiente Italia e il quotidiano economico Il Sole 24 Ore. Oristano, sesta nella classifica generale, scala di due posizioni la graduatoria del 2014 e tra le città del centro-sud è seconda solo a Macerata. Sassari è 34esima, Cagliari 55esima e Nuoro 59esima.

 

 “Legambiente stabilisce una rigida griglia di parametri per elaborare il rapporto sull'ecosistema urbano – ha dichiarato il sindaco della città Guido Tendas –. Non è un caso se ogni anno Oristano supera il vaglio dei controlli risultando sempre ai primi posti. Accade con l'indagine sull'ecosistema urbano, ma anche con la Bandiera Blu, con i riconoscimenti sui livelli di raccolta differenziata e con quelli sulla prevenzione dei rifiuti. Tanti segni di una grande qualità del nostro ecosistema urbano che ha evidenti riflessi sulla qualità della vita nella nostra città.”

 

 “Il rapporto si basa su 18 indicatori per cinque marco aree: aria, acqua, rifiuti, mobilità, energia – ha aggiunto l'assessore al Decoro urbano Efisio Sanna –. Il sesto posto nella classifica generale ci conforta, ma abbiamo tanto su cui lavorare. Stiamo cercando di fare del nostro meglio e confidiamo che col tempo anche organismi indipendenti come Legambiente confermino sempre più i nostri progressi. Oggi, come nel 2014, nella classifica generale siamo davanti a tante grandi città da sempre considerate simbolo di qualità ambientale. Un riconoscimento che testimonia ancora una volta la qualità ambientale della nostra città, che purtroppo, noi per primi, non sempre consideriamo adeguatamente. Ad ogni modo la qualità ambientale della nostra città oltre che a rappresentare una garanzia di  salubrità e vivibilità per i nostri  concittadini e un'importante eredità a vantaggio delle future generazioni. Possiamo e dobbiamo migliorare ed è proprio questo il nostro obiettivo.” 

 

Oristano offre buone performance in alcuni dei settori più importanti dello studio. Risultati che sono alla base del punteggio finale, tra i quali la qualità dell'aria: l'inquinamento atmosferico è tra i più bassi d'Italia con livelli minimi di biossido d'azoto. Non sono mai stati superati i livelli di pericolosità per l'ozono. Oristano è inoltre tra le città che producono meno rifiuti. Ottimi anche i dati sulla raccolta differenziata (61,3%), sulle energie rinnovabili negli edifici comunali (19,19 kW ogni 1000 abitanti), sulla ciclabilità (18,75 metri ogni 100 abitanti) e sulle aree pedonali, classifica parziale che vede Oristano al quinto posto con 1,22 metri quadrati ad abitante.

c.c.

LINK UTILI

  • Scopri Cagliari - Scopri gli itinerari tra l’arte, i musei, l’archeologia, i mercatini, i quartieri e le spiagge.
  • Tappe da non perdere - Ecco alcuni itinerari storico-culturali per allietare la vostra vacanza.
  • Escursioni e tours - Proposte di itinerari alternativi in Sardegna.
  • Itinerari turistici - Qui riportiamo alcune piccole guide, complete di mappe stradali, per le visite in queste parti dell'isola.
  • SardenAnimaMia - Turismo "Fai da Te" rispettoso dell'ambiente alla scoperta dell'etnicità dei Sardi e del loro paradiso terreno.