Altre notizie09 febbraio 2016

Rosso di Mare: la città di Alghero mette in mostra le sue eccellenze

L'Amministrazione comunale e la Fondazione Meta insieme per promuovere il corallo rosso e rilanciare la sagra del riccio di mare

Rosso di Mare: la città di Alghero mette in mostra le sue eccellenze

Proseguono per tutto il mese di febbraio le iniziative organizzate ad Alghero con l'obiettivo di valorizzare due importanti simboli del territorio: il corallo rosso e il riccio di mare. Esposizioni di elaborati, mostre collettive, convegni, degustazioni e momenti di animazione – che hanno preso il via pochi giorni fa – per rilanciare le produzioni artigianali del corallium rubrum e la tradizionale festa gastronomica del bogamarí.

 

“La nostra città nel periodo invernale offre motivo di interesse continuo per turisti e visitatori con un programma di eventi che conduce alle porte delle festività pasquali”, ha spiegato l'assessora comunale al Turismo Gabriella Esposito durante la conferenza stampa di presentazione delle iniziative. “Tante azioni – ha aggiunto l'assessora alle Attività produttive Natacha Lampis – i cui risultati saranno illustrati nell'ambito del programma. Mostre, esposizioni degli elaborati prodotti dai cittadini che hanno condiviso l'impegno dell'Amministrazione nel difendere la tradizione legata al corallo rosso. E poi la nuova veste della sagra del bogamarí, pensata per concentrare la festa e la tradizione in un momento ben definito in cui si attua una collaborazione tra le economie della città”.

 

Con Rosso di Mare – questo il nome della rassegna che comprende anche attività di promozione e tutela del corallo rosso – la città di Alghero esalta dunque le sue eccellenze, tra percorsi gastronomici itineranti, originali aperitivi, accompagnamenti musicali e l'ausilio fondamentale delle attività di ristorazione: sono in tutto diciassette, infatti, i ristoranti che hanno aderito all'iniziativa e che – fino al 21 febbraio – offriranno menù a base di bogamarì (riccio di mare).

 

Venerdì 12 febbraio prenderà inoltre il via Sapore di mare, il laboratorio di cucina attraverso il quale si potrà imparare a realizzare piatti speciali con il riccio di mare. Il percorso, a cura degli chef dell'Istituto Alberghiero e degli studenti del corso serale, si articolerà in tre incontri, uno alla settimana, per tre settimane.

 

cc

LINK UTILI

  • Scopri Cagliari - Scopri gli itinerari tra l’arte, i musei, l’archeologia, i mercatini, i quartieri e le spiagge.
  • Tappe da non perdere - Ecco alcuni itinerari storico-culturali per allietare la vostra vacanza.
  • Escursioni e tours - Proposte di itinerari alternativi in Sardegna.
  • Itinerari turistici - Qui riportiamo alcune piccole guide, complete di mappe stradali, per le visite in queste parti dell'isola.
  • SardenAnimaMia - Turismo "Fai da Te" rispettoso dell'ambiente alla scoperta dell'etnicità dei Sardi e del loro paradiso terreno.