Altre notizie26 febbraio 2016

Riccio d’Oro 2016, ad Alghero il premio per il miglior piatto a base di bogamarí

Innovazione e tradizione con gli chef della Sardegna nella Riviera del Corallo

Riccio d’Oro 2016, ad Alghero il premio per il miglior piatto a base di bogamarí

Sabato 27 febbraio si svolgerà la premiazione del Riccio d’Oro 2016. La gara gastronomica regionale, rivolta agli Chef della Sardegna, rappresenta l’appuntamento conclusivo della Rassegna Rosso di Mare e si svolgerà presso le cucine del Ristorante La Posada del Mar. L’edizione di quest’anno sarà caratterizzata dalle novità che distingueranno la composizione dei piatti, curata da chef che uniscono l’innovazione alla tradizione di un elemento della cucina tradizionale quale è il prelibato echinoderma.

Una giuria interdisciplinare valuterà e proclamerà il miglior piatto creato con la polpa del bogamarí a cui andrà il Riccio d’Oro. La giuria è composta da Giovanni Fancello, giornalista enogastronomico; Gilberto Arru, giornalista di viaggio e critico enogastronomico; Giuseppe Izza, enogastronomo; Anna Moroni, cuoca e personaggio televisivo de “La prova del cuoco” (RaiUno) e Giulio Chessa, giurato popolare. Cinque differenti punti di vista per apprezzare e valutare la maestria degli chef nell’utilizzare e coniugare uno dei sapori più autentici del mare algherese. L’evento a cui parteciperanno il sindaco di Alghero Mario Bruno, l’assessora al Turismo Gabriella Esposito, l’assessora alle attività produttive Natacha Lampis e il presidente della fondazione Meta Pietro Alfonso, rientra nel calendario del programma Rosso di Mare, la rassegna proposta dall’Amministrazione e dalla Fondazione Meta per rinverdire la tradizione legata al riccio di mare e per sostenere il progetto di rilancio della produzione artigianale basata sul Corallium Rubrum.

 

Programma della giornata

Ore 10.30 - saluti dell’Amministrazione Comunale e della Fondazione META

Ore 11.00 - inizio gara

cs

LINK UTILI

  • Scopri Cagliari - Scopri gli itinerari tra l’arte, i musei, l’archeologia, i mercatini, i quartieri e le spiagge.
  • Tappe da non perdere - Ecco alcuni itinerari storico-culturali per allietare la vostra vacanza.
  • Escursioni e tours - Proposte di itinerari alternativi in Sardegna.
  • Itinerari turistici - Qui riportiamo alcune piccole guide, complete di mappe stradali, per le visite in queste parti dell'isola.
  • SardenAnimaMia - Turismo "Fai da Te" rispettoso dell'ambiente alla scoperta dell'etnicità dei Sardi e del loro paradiso terreno.